Facot Home

FAQ

Rispondiamo a tutti i tuoi dubbi

T.EM.I.T. Trattamento e Manutenzione Impianti Termici

Quale prodotto è indicato negli impianti a pannelli solari per ottenere una buona protezione dal gelo e ottemperare alla Norma UNI 8065:2019?

ALIGEL, ALIGEL HC20BIO e ALIGEL HC30BIO sono anticongelanti a base di glicole monopropilenico e grazie alle loro caratteristiche atossiche e di alta resistenza agli sbalzi termici, possono essere impiegati anche nei pannelli sottovuoto.

Vi sono certamente delle alghe formatesi a causa della permeabilità all’aria dell’impianto, favorite anche dalla temperatura dell’acqua sui 35 – 40 °C. In questi casi bisogna effettuare una pulizia dell’impianto con il biocida ad ampio spettro THERMAKIL, facendo circolare con apposita pompa DISIFLUX ad alta prevalenza. Normalmente bastano da 30 a 60 minuti per disgregare anche le forme più ostinate di batteri aerobici ed anaerobici.

Si, SOLAR CLEAN infatti è un detergente rapido ed efficace appositamente studiato per asportare con estrema velocità morchie e fanghi generati da fluidi solari degradati dallo sfruttamento eccessivo e dagli alti sbalzi termici che potrebbero creare intasamenti nei tubi del collettore.

In caso di fenomeni di calcare/incrostazione devo additivare all’acqua potabile dei Polifosfati a purezza alimentare, i quali impediscono la formazione di calcare e conseguenti effetti corrosivi dovuti alla formazione di anidride carbonica.

Si, trascorso questo periodo gli ingredienti attivi sono stati lisciviati per cui, per avere una protezione totale, occorre cambiare il sacchetto ogni sei mesi.

Assolutamente sì, non esistono alcune interazioni fra i due prodotti, sono stati formulati infatti per essere utilizzati insieme all’interno dell’impianto.

Entrambi i prodotti evitano l’adesione dei carbonati e proteggono l’impianto dall’ossidazione e dalla corrosione, la principale differenza sta nel fatto che FILMAX 9.0 è un inibitore di corrosione che va utilizzato specificatamente in quei casi in cui il liquido circolante nell’impianto non eserciti una sufficiente passivazione sulle parti metalliche di cui è composto, per esempio dopo uno sfruttamento eccessivo dell’antigelo circolante si rende necessaria una reintegrazione del pacchetto di sali inibitori.

I rumori nella caldaia sono il risultato dell’ebollizione localizzata dell’acqua. Ciò succede quando la superficie interna della caldaia si surriscalda a causa di depositi di calcare o di fanghi induriti per effetto del calore. Nell’arco di cinque anni tutti gli impianti possono soffrire di rumorosità, e le caldaie nuove in impianti vecchi sono particolarmente vulnerabili. FILMAX 8.0 è un prodotto FDA ideale per risolvere questo genere di problema grazie alla sua speciale azione antirumore, deossigenante e deferrizzante.

Si, DISINEX è un disincrostante a base acida inibito, dotato di indicatore di viraggio ad esaurimento di colore che può essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni: per rimuovere ruggine e corrosione da strutture di metallo, per asportare incrostazioni calcaree da tubazioni e sistemi chiusi di circolazione di caldaie e scambiatori di calore, per decapare il calcestruzzo, per eliminare tracce di ossidazione da metalli vari. La colorazione rosa iniziale di DISINEX cambia in arancio-giallo quando l’acido ha perso efficacia.

Una volta avvenuta la sigillatura dell’impianto il prodotto può rimanere nel circuito massimo trenta giorni; dopodiché si deve scaricare l’impianto, lavarlo e caricarlo nuovamente con acqua.

Sì, con FASTOP-SOLAR che è un liquido autosigillante appositamente studiato per circuiti contenenti antigelo o additivi anticorrosivi.

Sì, previa filtrazione sullo scarico con una cartuccia a perdere a filo avvolto quale ns WL-CART FA. Tuttavia, trattandosi di acqua additivata con prodotti chimici consigliamo sempre uno smaltimento eseguito nel rispetto delle normative vigenti (Decreto n. 152 del 2006), rivolgendosi possibilmente ad aziende certificate.

Si, NEUTRAL è un prodotto basico che neutralizza l’acidità residua dopo gli avvenuti processi di disincrostazione negli impianti termici, scambiatori di calore, radiatori, ecc. Consente inoltre di poter scaricare in fognatura le soluzioni neutralizzate, in ottemperanza al Decreto Ambientale n. 152 del 2006.

Il prodotto ideale è WL-SANIFAST, a base di biossido di cloro stabilizzato, è un prodotto molto più efficace e veloce del cloro tradizionale e non lascia tracce o odori sgradevoli all’acqua; è specifico per il trattamento delle acque di raccolta nei serbatoi, cisterne, vasche, grazie al suo potere biocida ad ampio spettro.

Al fine di risolvere l’inconveniente Legionella e Pseudomonas è bene trattare l’acqua calda sanitaria con WL-SANIFAST, prodotto a base di biossido di cloro ad ampio spettro biocida, in grado con un singolo trattamento, di sanificare l’intero impianto.

Tramite una pompa di carico manuale, o più semplicemente con apposita attrezzatura FILTANK, ossia un dosatore di additivi per impianti termici, pratico ed economico adatto per caldaie o radiatori.

Si, Facot Chemicals mette a disposizione dei propri clienti kit colorimetrici specifici per la determinazione dei parametri di durezza (calcolata in gradi francesi), Molibdeno (mg/lt o ppm) e Ferro disciolto (mg/lt o ppm).

Che prodotto devo utilizzare per sgrassare le superfici, prima di trattarle con gli opportuni adesivi o sigillanti?

Prima di effettuare la sigillatura è buona cosa trattare la superficie con CLEAN SEAL, un detergente sgrassante in grado di pulire qualsiasi materiale prima che questo venga trattato con gli opportuni adesivi (GAS SEAL, NEOGIT, etc).

Si, BIG SEAL è un sigillante anaerobico appositamente studiato per trattare filettature di grandi dimensioni (oltre i due pollici) per gas, GPL, metano, idrocarburi, olii, nafte, acqua, ecc.

PTFE Seal è un sigillante anaerobico smontabile contenente PTFE ed è idoneo per rendere stagne le filettature di prodotti chimici, gas, GPL, metano, idrocarburi, olii, nafta, acqua calda e fredda, aria compressa, etc. Il prodotto è adatto per tutti i metalli compreso acciaio inox.

ACRILONE è un sigillante monocomponente verniciabile a base di dispersione poliacrilica fungicida, dotato di buona resistenza alle intemperie. Indicato soprattutto per giunti nel campo dei prefabbricati consente movimenti e deformazioni fino al 15% della larghezza originale del giunto.

CRYSTAL BOND è un sigillante-collante cristallino di altissima qualità a base silanica, è sovra-verniciabile e aderisce anche su superfici umide. Può essere impiegato per l’incollaggio e la sigillatura anche di ponti di imbarcazioni, costruzioni metalliche e carrozzeria, celle frigorifere, pietra naturale e marmo, PVC, vetro, legno, cemento etc.

Il prodotto è conforme a tutte le normative per gas e acqua potabile fredda, calda e glicolata fino ad una temperatura di 160 °C con punte di 180 °C. Nel caso di applicazioni con gas SILICON TAPE è utilizzabile fino a pressioni di 5 Bar ad una temperatura di 70 °C. Nel caso di applicazioni con acqua è utilizzabile fino a pressioni di 16 Bar ad una temperatura di 95 °C, mentre fino a pressioni di 7 Bar ad una temperatura di 130 °C.

Assolutamente sì, è compatibile con tutti i metalli e materiali plastici ed è idoneo per l’utilizzo in impianti a pannelli solari. Non altera infatti né l’odore, né il sapore e la purezza dell’acqua.

Si, il prodotto infatti è stabilizzato termicamente e mantiene una certa elasticità fino a 300 °C, con punte di 350 °C. Applicabile su esterni di camini, canne fumarie, scarichi industriali, accoppiamenti flangiati, forni, scambiatori, etc.

Il prodotto specifico per questo genere di problema è NEOGIT, un collante speciale saldante disponibile per operazioni di incollaggio sia a basse pressioni (NEOGIT-LP) che ad alte pressioni (NEOGIT-HP).

Si, è sufficiente infatti un singolo trattamento con GO-SIL, nebulizzato sulla superficie interessata (vetro, metallo, plastica, etc.), al fine di eliminare completamente residui di silicone indesiderati.

Facot Chemicals mette a disposizione dei suoi clienti i prodotti in pasta ECOGRYP, SILICON, KOLGAS e KOLGAS-UNI, quattro differenti tipologie di mastice antigrippante ed antiossidante in grado di garantire nel tempo una protezione antiessiccativa nei confronti della canapa e delle guarnizioni trattate.

Quale prodotto devo usare per eliminare la muffa che si crea all’interno del box doccia e tra le fughe delle piastrelle?

Il prodotto specifico in questo caso si chiama MUFFANET, in grado di sciogliere istantaneamente con un singolo passaggio muffe, alghe e muschi dalle superfici di luoghi umidi come bagni, docce, wc, cantine, cucine, saune, idromassaggi, piscine, vasi di fiori, etc.

DISSOLINA è una polvere disincrostante per il dissolvimento rapido del calcare; adatta anche per lavelli, bagni, wc, serpentine di boiler, ferri da stiro, etc.

Certamente, FIRENET è un prodotto specifico per penetrare, dissolvere e rimuovere senza strofinare, residui carboniosi e fuliggine, incrostazioni, grassi animali e altre untuosità da superfici quali vetri di caminetti, barbecue, forni, piani cottura, piani di lavoro e attrezzi; è ottimo anche nell’asportazione di morchie grasse in officina.

NAUTICHEM è il prodotto specifico per questo genere di problema, è un disgregante antibatterico con azione igienizzante, elimina non solo gli odori sgradevoli, ma riduce la formazione di gas e previene l’incrostazione di depositi sulla superficie interna del serbatoio delle acque nere.

La gamma di prodotti DISSOL comprende disotturanti acidi e fortemente alcalini ad azione rapida specifici per disotturare water, lavandini e scarichi industriali. I prodotti sono inibiti verso la corrosione dei metalli e non danneggiano le tubazioni se impiegati correttamente, attenendosi alle indicazioni riportate in etichetta e scheda tecnica. Funzionano egregiamente con tutte le sostanze organiche che intasano normalmente lo scarico.

Con KIL PASTA LAVAMANI, deterge rapidamente le mani imbrattate dallo sporco di ogni genere e si può utilizzare anche sulle superfici dure, mentre sulla pelle asporta lo sporco senza irritare la cute e lascia le mani morbide.

Posso utilizzare il KIT ANALISI CLORO per conoscere la concentrazione di cloro disciolto nell’acqua della mia piscina?

Assolutamente sì, il kit consente di determinare la concentrazione di cloro totale nell’acqua della vostra piscina; basterà infatti prelevare il campione di acqua interessata con la provetta e aggiungere il reagente in dotazione; l’intensità della colorazione andrà confrontata con la scala cromatica per determinare in mg/lt il cloro totale. Con il reagente pH invece sarà possibile, col medesimo kit, misurare anche il pH dell’acqua, essenziale per ottenere un’acqua stabile e non aggressiva verso la pelle dei natanti.

Si, POOL TRIPLEX è un prodotto in grado di rilasciare lentamente il cloro attivo contenuto al suo interno e di garantire quindi nel tempo una tripla azione.

È consigliabile una prediluizione del prodotto in un secchio prima di immetterlo nella vasca; generalmente sono sufficienti 8 ÷ 10 grammi di prodotto per metro cubo di acqua da trattare per aumentare di 0,1 unità il pH.

Ogni giorno nell’acqua della vostra piscina si introducono microrganismi, elementi contaminanti, spore di alghe, batteri, polvere, fuliggine e sporcizia che sono dannose per la salute dei bagnanti. Le particelle di sporcizia e la torbidità sono eliminate da un buon impianto di filtrazione, mentre per microrganismi, alghe, batteri e virus è necessario un appropriato trattamento chimico battericida.